METEO SINO AL 7 DICEMBRE 2019
anche Dopo un periodo caratterizzato da condizioni meteo tipicamente autunnali, che vedremo per tutta la prossima settimana e soprattutto questo weekend, a partire dai primi giorni di dicembre si verificherà un cambiamento della disposizione delle correnti su tutta Europa.
Probabilmente in Oceano Atlantico l’alta pressione si posizionerà verso nord, dirottando masse d’aria fredda provenienti dalle regioni artiche verso l’Europa, nei conseguirà un sensibile e diffuso abbassamento della temperatura.
Le ultime elaborazioni dei centri meteo ci propongono condizioni atmosferiche invernali, con repentine irruzioni di aria fredda associate a perturbazioni che potrebbero determinare nevicate sino bassa quota.
Per intenderci se la previsione sarà confermata passeremo dall’autunno piovoso, improvvisamente a condizioni meteo invernali, con la neve che cadrà a quote via via sempre più basse in specie nelle regioni settentrionali italiane, ma la neve giungerà anche sui rilievi del restante d’Italia.
D’altronde il mese di dicembre è un mese invernale, il primo giorno del mese inizia l’autunno meteorologico. In questi anni ci siamo abituati a vedere un clima decisamente più mite per questo periodo, e soprattutto periodi autunnali con scarse piogge. Peraltro il mese di ottobre è trascorso con minori piogge rispetto alla media e con temperature sensibilmente superiori alla norma.
Per ora non sappiamo come sarà il prossimo inverno, a malapena possiamo tracciare con una buona affidabilità cosa potrebbe succedere nei primi 10 giorni di dicembre, con affidabilità di previsione che gradualmente si riduce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
Il focus e quindi per l’inizio di dicembre, in quanto se le condizioni atmosferiche seguiranno linee tracciate dai modelli matematici di previsione, avremo un notevole abbassamento della temperatura, freddo, neve sino bassa quota e probabilmente questa potrebbe giungere anche in alcune aree della Valle Padana.
Era dal dicembre 2012 che non vedevamo tracce di un medesimo periodo improntato verso condizioni meteo spiccatamente instabili, e soprattutto con basse temperature, ideali per la neve anche in pianura nel Nord Italia. Quell’anno si ebbero parecchie nevicate, la neve cade anche nei mesi successivi, per totali quantitativi della stagione eccezionali.
L’arrivo del freddo a dicembre è una situazione del tutto normale, ma non dobbiamo dimenticare che stiamo vivendo periodi caratterizzati da condizioni meteo sovente eccezionali, ciò comporta repentine variazioni del tempo, fenomeni atmosferici estremi. Con la previsione a due settimane possiamo solo idealizzare ciò che potrebbe succedere ma non conoscere nel dettaglio il tempo che farà.
Ora come ora, però abbiamo buone possibilità di avere un abbassamento della temperatura con anche precipitazioni, che considerato il periodo e la fase più fredda, potrebbero essere nevose in molte località.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA