Il meteo della Liguria è particolarmente vulnerabile quando soffiano venti meridionali, in questa circostanza si possono verificare precipitazioni copiose. Stavolta le piogge sono state davvero eccessive, con quantitativi mensili che in alcune località hanno superato persino i 1000 mm. Si tratta di valori ragguardevoli, da record per il mese, comunque caduti in un lasso temporale abbastanza ampio, tantoché non si sono verificate alluvioni disastrose come passato.
Ormai siamo quasi in dicembre, periodo dell’anno in cui in regione non si verificano in genere piogge alluvionali, tuttavia il Mar Ligure è ancora piuttosto caldo, ed in grado di generare nubi foriere di intense precipitazioni, oltre che temporali.
Gli ultimi dati sulle piogge previste nei prossimi giorni, indicano che potrebbero cadere nell’arco di una settimana circa 100 mm nell’area di Genova. Si tratta solo di stime, da confermare, ma comunque sarebbero precipitazioni piuttosto abbondanti.
L’aeroporto di Genova Sestri, nella sua stazione meteo misura una media mensile di dicembre di 93,1 mm, pertanto le piogge previste a partire dal fine settimana sarebbero l’equivalente della media mensile, ma cadrebbero in pochi giorni.
Pensate che il mese di novembre a Genova Sestri ha una media mensile di pioggia di 108,8 millimetri, ma in questo mese sono cadute precipitazioni superiori di ben otto volte rispetto alla norma. Infatti varie stazioni meteo di Genova hanno superato la quota di 800 mm.
Le maggiori precipitazioni si sono avute soprattutto nella provincia di Genova e su parte di quella di Savona, mentre nelle province di Imperia e La Spezia le precipitazioni sono state meno rilevanti, anche se sensibilmente superiori alle medie mensili.