Le condizioni meteo sono migliorate su buona parte d’Italia, anche se transitano nubi che però sono di poco conto, ma tuttavia oscurano a tratti il sole. D’altronde siamo alla fine dell’autunno, mentre l’inverno meteorologico dovrebbe avere inizio il 1° dicembre, ciò per convenzione internazionale.
La previsione meteo per il fine settimana appare abbastanza semplice: innanzitutto il pomeriggio e la serata odierni trascorreranno abbastanza buoni, con il passaggio di nubi tutto sommato sottili, che solo occasionalmente potranno dare luogo a qualche debole pioggia. C’è da segnalare che un sistema perturbato sta interessando da ieri la Svizzera, e determina nevicate sul crinale alpino occidentale, spingendosi a tratti verso quello lombardo.
Sabato dovrebbe trascorrere abbastanza soleggiato, ma in serata si verificherà un deciso aumento della nuvolosità sul settore nordoccidentale italiano, che potrebbe estendersi anche alla Toscana settentrionale, e parzialmente anche la Sardegna.
Nella notte tra sabato e domenica avremo un sensibile peggioramento nelle regioni nordoccidentali, che in giornata si estenderà a tutto il Nord per il transito di una perturbazione di moderata intensità, che dovrebbe causare piogge copiose sotto i 1000-1200 m, mentre quote oltre 1500 m ci saranno abbondanti nevicate.
Le condizioni meteo tenderanno a peggiorare anche in Toscana e parzialmente Sardegna, con piovaschi e la possibilità di temporali sparsi.
A fine giornata e atteso miglioramento nel settore nordoccidentale italiano.
Il resto d’Italia sarà interessato da un weekend con cielo che sarà in prevalenza poco nuvoloso, con nubi passeggere che non dovrebbero disturbare più di tanto. La temperatura si manterrà ancora superiore alla media tipica del periodo, così che in alcune località del Sud Italia si potrebbero sfiorare ancora i 20° centigradi di massima nel pomeriggio. Il vento tenderà a rinforzare sui mari occidentali italiani da sabato pomeriggio, ciò è il segnale dell’arrivo della nuova perturbazione.
C’è da segnalare che il Nord Italia avrà un abbassamento della temperatura massima nella giornata di domenica, ma allo stesso tempo un aumento dei valori minimi.
Insomma, il fine settimana che ci aspetta sarà tutto sommato abbastanza simile a quelli che abbiamo vissuto un po’ tutto novembre, anche se la perturbazione che ci interesserà non sarà particolarmente intensa come altre. Tuttavia, i fenomeni di forte intensità generalmente su scala locale sono difficilmente prevedibili con largo anticipo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA