METEO SINO ALL’ 8 DICEMBRE 2019
La settimana che inizia sarà caratterizzata dalla spiccata variabilità atmosferica, con il transito di diversi sistemi perturbati. Insomma, altro che miglioramento avremo, in realtà potremmo avere una pausa o cessazione dalle piogge torrenziali, ma d’altronde siamo ormai in dicembre, e queste soprattutto al Nord Italia tendono a placarsi.
Ma dovremo fare i conti con i cambiamenti del clima, con i Mari che sono più caldi rispetto alla norma e che rilasciano enormi quantitativi di umidità, che alimentano le perturbazioni aumentandone l’intensità
Una prima perturbazione sta transitando sul Nord Italia oggi, va detto che il maltempo è in ritardo rispetto alla tabella di marcia prospettata sino ai ieri dai super calcolatori, ma pioverà forte in giornata, dapprima nel settore occidentale, poi su tutte le regioni compreso il settore est.
Sulle Alpi ormai è inverno, ci sono le ideali condizioni per avere altra neve, e difatti vi sono attese nuove fitte nevicate, con locali accumuli oltre i 1500 metri di quota che raggiungeranno il mezzo metro di spessore.
Insomma, per le Alpi sembra essere iniziato precocemente un ottimo inverno per la stagione turistica.
Ma la perturbazione odierna avrà ripercussioni anche in Toscana dove è prevista pioggia, e su parte del Lazio, un po’ sull’Umbria ed i rilievi marchigiani.
Nelle altre regioni italiane avremo un aumento della temperatura, con valori che localmente potrebbero raggiungere quota 20°C nel pomeriggio. Altro che primo giorno d’Inverno!
La prossima settima vedrà due eventi atmosferici cruciali:
il primo sarà una ciclogenesi mediterranea in arrivo dalle Baleari verso la Sardegna, che investirà anche la Calabria meridionale e la Sicilia. Su queste aree sono previste forti piogge a tratti. Per ora sembrerebbero più esposti i settori orientali, che finora hanno ricevuto meno piogge. È una buona notizia in quanto varie località, nonostante le piogge monsoniche di novembre, sono rimaste in ombra pluviometrica, e soprattutto non dovrebbe piovere eccessivamente dove sino ad una settimana fa c’era allerta meteo.
Un altro non trascurabile evento meteo sarà il calo termico di metà settimana, niente gelo, ma freddo invernale che stavolta interesserà parecchio il Nord Italia, dove si formerà il noto cuscinetto freddo padano.
Gli effetti del nuovo cambiamento saranno avvertiti su tutta Italia con un rinforzo del vento da nord, e comunque con un ridimensionamento dei valori termici. Nella Penisola e Isole Maggiori ci saranno nuovi piovaschi, anche temporali sparsi, e una maggior possibilità rispetto ad altri eventi, di grandinate.
Insomma, il mese di dicembre inizia invernale.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA