La colonnina di mercurio ha subito una decisa diminuzione nelle regioni settentrionali, cioè abbastanza comune in questo periodo dell’anno dove si verifica un rapido abbassamento della temperatura. Ciò è dovuto sia cause naturali ma anche, come in questo caso, e i primi spifferi d’aria fredda provenienti da nord, oltre che a temporanee schiarite che hanno favorito il rilascio di calore, e quindi soprattutto nelle valli in pianura una condizione meteo chiamata inversione termica.
Ben diversamente per ora vanno le cose nel resto d’Italia, dove la temperatura è decisamente meno rigida, il gelo è relegato solo in alta montagna.
La mappa che vediamo indica la temperatura che si registra in queste ore della sera, e vediamo che soprattutto nel Nord Italia prevalgono le tinte di azzurro, le quali evidenziano temperature inferiori a 5° centigradi. La prossima notte non sarà fredda come la precedente, ciò a causa di una maggiore presenza di nubi che attenueranno la dispersione termica notturna. Tuttavia si potranno avere ancora gelate e brina anche in Valle Padana.
Stamattina la colonnina di mercurio è scesa di vari gradi sotto lo zero soprattutto sulla parte centro-occidentale della Valle Padana, in alcune località non censite nei servizi meteo internazionali, la colonnina di mercurio è scesa a -4°C in pianura.
Le proiezioni dei centri di calcolo prospettano nell’arco di una settimana un aumento del freddo soprattutto al centro-sud Italia, dove inizieranno ad abbassarsi sensibilmente le temperature. Si avranno gelate notturne anche nelle valli e fino in collina. Ciò non significa che avremo l’ondata di gelo, bensì un calo termico con temporanee giornate più fredde della media.
Questo è il inverno italiano.
Peraltro, nella giornata di lunedì è teso il transito di una perturbazione accompagnata da forte vento da nord.
Italia: temperature minime del 6 dicembre 2019
Dobbiaco -7.7
Bousson Valle Susa -7.3
Pian Rosa -6.6
Torino Venaria -5.3
Aosta -4.8
San Valentino Alla Muta -4.2
Milano Malpensa -3.4
Passo Rolle -3.2
Novara Cameri -2.8
Milano Linate -2
Monte Paganella -2
Tarvisio -2
Verona Villafranca -2
Torino Caselle -1.5
Udine Rivolto -1.4
Pordenone Aviano -0.8
Brescia Ghedi -0.5
Bergamo 0
Ferrara 0
Passo Dei Giovi 0.4
Bologna 0.9
Treviso 0.9
Ferrara Dcp 1
Piacenza 1
Rimini 1.2
Cervia 1.4
Torino Bric Croce 1.6
Ronchi Dei Legionari 1.7
Mondovì 1.8
Treviso Istrana 1.8
Ravenna Punta Marina 1.9
Desenzano 2.1
Arezzo 2.6
Venezia 2.6
Trevico 3
Ancona Falconara 3.3
Monte Settepani 3.3
Monte Terminillo 3.3
Frontone 4
Ancona 4.8
Campobasso 4.8
Viterbo 5
Guidonia 5.2
Latronico 5.4
Frosinone 5.6
Firenze Peretola 5.8
Roma Ciampino 6.1
Firenze 6.2
Monte Sant’Angelo 6.6
Monte Scuro 6.6
Roma Fiumicino 6.9
Pescara 7.3
Chieti San Giovanni Teatino 7.4
Pisa 7.4
Grosseto 7.8
Latina 7.8
Radicofani 7.8
Trieste 7.8
Foggia Amendola 8
Vigna Di Valle 8
Decimomannu 8.2
Serralta Di San Vito 8.2
Genova 8.3
Cagliari 8.4
Olbia 8.8
Enna 9
Matera 9.4
La Spezia La Castellana 9.5
Grazzanise 9.6
Monte Argentario 9.6
Pratica Di Mare 9.8
Catania Sigonella 10
Gioia Del Colle 10
Caserta 10.2
Alghero 10.3
Bari Palese 10.4
Isola d’Elba Monte Calamita 10.4
Capo Mele 10.6
Termoli 10.6
Trapani 10.6
Capo Bonifati 11
Catania Fontanarossa 11.1
Capo Frasca 11.4
Palermo Punta Raisi 11.7
Mezzo Gregorio 11.9
Marina Di Ginosa 12
Lecce 12.6
Brindisi 13.4
Capo Bellavista 13.6
Capo Caccia 13.8
Capri 13.8
Capo Carbonara 14
Santa Maria Di Leuca 14
Civitavecchia 14.1
Lamezia Terme 14.1
Otranto 14.2
Ponza 14.2
Lampedusa 14.3
Cozzo Spadaro 14.8
Messina 15
Gela 15.2
Capo Palinuro 15.4
Siracusa 16.2
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA