Meteo un peggioramento nelle prossime ore sull’Italia, per il sopraggiungere di una nuova intensa perturbazione proveniente dall’Oceano Atlantico. Questa scaverà un profondissimo minimo di bassa pressione sul Golfo Ligure, che andrà in moto verso sud-est, investendo tutta Italia.
C’è molta attenzione nel Nord Italia a causa delle basse temperature, soprattutto per la Valle Padana e i rilievi, dove con il transito della perturbazione si potrebbero verificare precipitazioni nevose.
Va detto che i fronti perturbati che giungono da ovest, con l’evoluzione meteo prevista, non sono forieri di grosse precipitazioni per il gran parte del Nord Italia, specie il settore ovest. Gran neve è però attesa sull’arco alpino, in particolare quello occidentale, quindi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.
È stata diramata un’allerta meteo neve anche su varie città della Valle Padana, compresa Milano, dove attualmente la temperatura comunque è decisamente superiore agli 0° centigradi in centro città. L’area urbana è soggetta al fenomeno di isola di calore, mentre nella bassa Valle Padana la temperatura si è abbassata sotto gli 0° centigradi.
La perturbazione non avrà effetti solo sul Nord Italia, come abbiamo detto l’area di bassa pressione si sposterà verso sud-est proveniente dal Mar ligure, e trascinerà dietro di sé la forte perturbazione che andrà intensificandosi.
Maltempo è atteso quindi soprattutto sulla Sardegna e le regioni tirreniche, con temporali anche di forte intensità, violente raffiche di vento, isolati nubifragi e persino grandine anche abbondante ma di piccole dimensioni.
Un altro fenomeno atmosferico non poco rilevante sarà il forte vento che raggiungerà intensità di burrasca sui settori occidentali. È attesa burrasca di vento sul mare di Corsica, mare di Sardegna e relativo canale. Anche su tutto il Mar Tirreno soffieranno fortissimi venti dapprima di libeccio e poi di maestrale.
Ma ancora, l’area di bassa pressione richiamerà aria più mite da sud, quindi la temperatura prima del transito della perturbazione è attesa in aumento su tutta la Penisola e le Isole Maggiori.
La colonnina di mercurio aumenterà anche sulle Venezie e l’Emilia-Romagna. Mentre i valori termici si manterranno pressoché stazionari nel settore nord occidentale italiano.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA