Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Gelo dalla SIBERIA in espansione, influenze meteo da Gennaio

Federico De Michelis di Federico De Michelis
15 Dicembre 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

A partire dal periodo natalizio ci aspettiamo sempre più decise proiezioni da parte dei centri meteo di calcolo, che annunceranno il rischio per espandersi di masse d’aria fredda provenienti dalla Siberia anche verso l’Europa.

Lo sottolineiamo: questa non è una previsione, bensì una considerazione climatica.

Durante la stagione fredda la Siberia tende a perdere calore e divenire gelida. Nel nostro Emisfero risulta essere il territorio più freddo rispetto al Polo Nord. Qui si registrano le più basse temperature invernali. Picchi di freddo abbastanza simili sono stati misurati nelle sperdute alture oltre 3000 metri di quota della Groenlandia. Ma le dimensioni della Siberia sono immense, il suo territorio è varie volte più grande dell’Europa.

Una tale masse d’aria tende quindi a espandersi e a conquistare territori verso ovest, sud, est. Siamo nella stagione delle ondate di freddo provenienti dalla Siberia. Ma il periodo propizio inizia con i primi di gennaio.

È per tale motivo che sovente le previsioni che vengono distribuite dai centri di calcolo durante il periodo natalizio, annunciano la possibilità di ondate di gelo per i primi di gennaio. Se vi fate caso, con l’arrivo dell’Epifania, sovente l’Italia viene interessata da periodi piuttosto rigidi, e possiamo annoverare numerose ondate di gelo siberiane avvenuto nel passato.

Anche nell’ultimo decennio, decisamente mite durante la stagione invernale, ha visto ondate di gelo provenienti dalla Siberia. Qui non stiamo fantasticando su ciò che potrebbe succedere a gennaio, bensì siamo qui a parlare di climatologia, ovvero di quei fenomeni atmosferici che in un certo periodo dell’anno tendono a ripetersi.

Ma la Siberia continuerà a raffreddarsi per tutto il mese di gennaio e produrre aria fredda che tenderà sempre più a espandersi verso altri territori. Sovente in Italia il picco di ondate di gelo provenienti dalla Siberia si realizzano nel mese di febbraio, mentre da marzo la Siberia inizia a perdere rapidamente il suo carico di freddo. Tuttavia siccome il Vortice Polare tende a subire un severo sconquasso, il freddo siberiano può trovare via facile, quando meno ostacolato dalle correnti oceaniche, a raggiungere l’Europa.

Non sono rare neppure le ondate di gelo della prima quindicina di marzo.

Quando vengono annunciate ondate di gelo verso l’Europa, magari anche verso Italia, queste non sempre si realizzano, in quanto il vento che soffia da est viene sovente frenato dalle correnti oceaniche che prevalgono in Europa. È per tale motivo che l’Europa non ha un clima rigido come gli Stati Uniti d’America il Canada.
Da loro il freddo giunge da nordovest, ovvero con le correnti prevalenti nel nostro Emisfero.

In Europa le correnti nordoccidentali spingono masse d’aria provenienti dall’Oceano, peraltro si tratta di aria che scorre sul mare, quindi non su territori gelati come invece le succede per il Canada meridionale e gli Stati Uniti d’America, dove a nord d’inverno si realizzano enormi distese di ghiaccio, e la temperatura di quei territori si abbassa anche sotto i -50° centigradi. Tali valori in Europa sono eccezionali e si possono misurare esclusivamente sul quadrante nord-orientale del continente, ma solo durante ondate di gelo.

Va comunque detto che in coincidenza di ondate di freddo particolarmente marcato, i 40° sottozero sono stati misurati anche nella città di Mosca. . La temperatura minima a Mosca si registrò nel gennaio 1940, quando il termometro scese a -42,2 °C (notizie storiche fonte incerta).

Insomma, per concludere, sempre più di frequente nel futuro potremo parlare di ondate di freddo provenienti dalla Siberia, ciò perché i centri di calcolo ne annunceranno il suo avvento.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Articolo precedente

Meteo prossimi giorni, nuova serie di forti perturbazioni

Prossimo articolo

Meteo Lombardia: clima rigido, tendenza peggioramento con neve sulle Alpi

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-lombardia:-clima-rigido,-tendenza-peggioramento-con-neve-sulle-alpi

Meteo Lombardia: clima rigido, tendenza peggioramento con neve sulle Alpi

meteo-gia-il-peggioramento-a-partire-dalle-regioni-occidentali-con-temperature-in-calo

Meteo già il peggioramento a partire dalle regioni occidentali con temperature in calo

meteo-sardegna:-nuovi-cicloni-in-settimana

Meteo Sardegna: nuovi cicloni in settimana

Ultime News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023

Vigilanza Meteo: la Protezione Civile Invia Avvisi in Numerose Regioni

10 Maggio 2023

La Primavera Si Fa Strada Attraverso l’Autunno: Un’Ondata di Piogge Attesa in Italia”

10 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)