Ormai è imminente il finire di settimana che annunciamo da giorno con il meteo piuttosto perturbato, per il transito di una perturbazione associata ad una Bassa Pressione. Ma le ultimissime proiezioni indicano che aree cicloniche e perturbazioni in transito saranno ben due: avremo un peggioramento domani ed un altro sabato.
Insomma, si profila un’acuta fase di peggioramento, con forti venti, piogge intense, temporali nelle località costiere in estensione temporaneo anche ad alcune zone interne, tra cui il Nord Italia. Non saranno da escludere anche locali nubifragi.
Insomma, ci sono tutti i componenti per il maltempo.
Ma vediamo la neve, questa dapprima cadrà sulle Alpi a quote elevate per la stagione, in genere tra i 1800 ed i 2100 metri, ma nel corso della giornata di venerdì la quota neve sarà in sensibile calo, probabilmente fin sino i 1000/1200 metri nel settore occidentale, a quote maggiori in quello orientale.
Per domenica è previsto un miglioramento che si tradurrà in tempo incerto, dopo il gran guasto. Nel frattempo, oggi e parte di domani la temperatura continuerà ad essere molto superiore alla media del periodo. Al Nord Italia i valori minimi sono generalmente di circa 10°C sopra la media di dicembre.
Il mese di dicembre potrebbe concludersi per l’Italia occidentale con precipitazioni superiori alla media, ma senz’altro con valori inferiori a quelli da record dello scorso mese di novembre. Anche le nevicate alpine di dicembre non sono state così abbondanti come il mese scorso, anche se però sono avvenute a quote inferiori.
Riguardo la mitezza di questi giorni non è inedita, anche in altri anni si era avuta ed aveva preceduto persino ondate di freddo verso il fine anno. Ed oggi, come ieri, parleremo anche di questo, in quanto nel settore europeo si potrebbe avere un cambiamento per l’influenza di aria fredda. Ma le correnti oceaniche sono molto insidiose quest’anno, e potrebbero prevalere, ostacolando ogni tentativo di irruzione d’aria fredda verso occidente, o quantomeno contenendola.
Ma non è detto che sarà così. L’inverno delle ondate di freddo è appena all’inizio, ed in passato in questo periodo ci trovavamo sotto persistenti alte pressioni che ostacolavano il passaggio ad aria umida oceanica e fredda da est. Poi vi furono dei cambiamenti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA