Meteo invernale molto nevoso nelle Alpi, ormai è un fatto certo. Da ovest ad est l’arco alpino è sommerso dalla neve, specie oltre i 1500 metri di quota, dove era iniziato a nevicare fortissimo già a novembre, e di recente, le nuove intense perturbazioni hanno portato altre ingentissime tormente.
Il video è del 2014 e riprende le zone tra Campodolcino e Fraciscio, località poste appena sotto Madesimo, in Lombardia. Quello fu un anno nevosissimo per le Alpi, ma anche questo sembra seguire la medesima linea.
Ma un inverno nevoso per le Alpi è mite per il resto d’Italia, e quest’anno di mitezza ce ne è davvero tanta, ma non sappiamo come proseguirà il resto della stagione.
La causa della grande neve sono l’alta temperatura ed il transito di numerose perturbazioni oceaniche, che con il contributo delle calde acque mediterranee, favoriscono ingenti precipitazioni.
Ma c’è da chiedersi, se nel futuro la temperatura continuerà a salire come sostengono gli scienziati, anche in montagna avremo neve sempre più a quote elevate, spariranno quindi immagini come questa che vediamo. Forse.
Già ci sono numerose annate inverali dove la neve viene in ritardo oppure è scarsa. Il futuro resta incerto ed i danni ambientali ed al turismo sono notevoli.