METEO SINO AL 14 GENNAIO 2020
L’evoluzione meteo sarà caratterizzata dall’influenza incipiente dell’alta pressione che tenderà a favorire la persistenza di nebbie in Valle Padana, dove la temperatura si è sensibilmente abbassata rispetto agli scorsi giorni. Nel resto d’Italia le condizioni meteo sono decisamente migliori, e prevale il cielo sereno poco nuvoloso.
Una nuvolosità di scarsa rilevanza ha raggiunto la Sardegna, ciò quale preludio di un cambiamento delle condizioni meteo, infatti sembrerebbe attivarsi una fase di instabilità atmosferica, con la possibilità anche di deboli e sporadiche precipitazioni già a partire da oggi.
Nel frattempo, in quota tenderà ad affluire aria mite, quindi la temperatura soprattutto sui rilievi tenderà ad aumentare, mentre nelle pianure interne, per effetto dell’anticiclone avremo le inversioni termiche, che poi sono quelle che favoriscono i nebbioni padane con basse temperature.
L’alta pressione europea in questa fase tenderà ad avere caratteristiche differenti rispetto al periodo natalizio, si presenterà più umida, già anche perché ci saranno le infiltrazioni di aria oceanica che causeranno gli annuvolamenti nelle regioni tirreniche con qualche piovasco. Ma anche perché anticiclone sta invecchiando e quindi c’è un palese accumulo di umidità nei bassi strati atmosferici, e l’irruzione d’aria fredda che interessa i Balcani non ha rimescolato affatto l’aria in Europa e sulla Valle Padana, pertanto su questa vasta area il clima è tornato ad essere assai umido, ed in pianura piuttosto freddo, anche se non è presente alcuna ondata di gelo.
Per tutto il periodo di previsione non avremo sostanziali cambiamenti di condizioni meteo, se non come detto un aumento graduale della temperatura che inizierà a farsi sentire sui rilievi, per estendersi poi verso la Penisola e le Isole Maggiori, con la temperatura che si porterà di nuovo ben sopra valori tipici del periodo.
Verso il finire di settimana diminuirà l’effetto dell’inversione termica nelle pianure e soprattutto in Valle Padana, perciò potrebbero attenuarsi come intensità e diffusione le nebbie, con conseguente aumento della temperatura, soprattutto massima.
Mentre in Italia non ci saranno vistosi cambiamenti delle condizioni meteo, nel Nord Europa il Vortice Polare tenderà a spostare la sua azione verso sud, generando un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle Isole Britanniche e la Scandinavia, dove presto si avranno bufere di vento e precipitazioni. Da queste parti la temperatura tenderà anche a diminuire.
Un cambiamento potrebbe verificarsi la prossima settimana, ma sarà ancora effimero, in quanto il noto Vortice Polare continuerà ad essere fortissimo in loco, e a non rilasciare impulsi gelidi verso sud che rimescolerebbero la Troposfera per favorire una circolazione atmosferica con scambi meridiani. Ciò avrebbe interrotto la situazione di blocco che si è verificata ormai da due settimane in Europa con la presenza di un persistente anticiclone.
Ci aggiorneremo con i prossimi bollettini meteo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: