Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Trend meteo al 28 Gennaio: GELO in Russia, effetti in Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
15 Gennaio 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO 28 GENNAIO 2020 – aria piuttosto fredda tenderà a raggiungere la Russia europea sul meteo del lungo termine.  Il freddo deriverà dalle regioni dell’Artico, che nelle pianure sarmatiche tenderà a raffreddarsi ulteriormente, assumendo caratteristiche continentali. La Russia potrebbe essere interessata da profonde aree di bassa pressione, in risposta all’anticiclone che si dovrebbe posizionare sull’Europa occidentale, soprattutto tra le Isole Britanniche e l’Atlantico, una condizione ideale per le irruzioni di aria fredda. Attenzione, non il gelo.

L’Italia potrebbe essere ancora fortemente influenzata dall’alta pressione del vicino Oceano Atlantico, ma tuttavia anche l’aria fredda che dalla Russia potrebbe giungere anche nel nostro Paese, abbasserebbe la temperatura media.

Le proiezioni meteo sul lungo termine, cioè in con lo spazio temporale tra 1 e 2 settimane da oggi, sono di pessima affidabilità, in quanto possiamo solo dare una linee di tendenza generale, non previsioni puntuale giorno per giorno. Perciò in una visione d’insieme osserviamo che il vortice polare tenderà a generare un’ansa fredda verso la Russia, che potrebbe spingere le sue propaggini anche anche sull’Italia.

Non dovrebbero esserci condizioni meteo ideali per nevicate a bassa quota, tuttavia a tratti i modelli matematici indicano la possibilità della ripresa di precipitazioni. In questo caso, con l’abbassamento della temperatura, la neve potrebbe cadere sino a quote medie.
Cosa ben diversa potrebbe avvenire nel prossimo mese, febbraio, quando vari modelli matematici prospettano condizioni meteo decisamente più dinamiche è un aumento del freddo.

Come abbiamo visto nel bollettino meteo sino a sette giorni, la prima fase sarà piuttosto dinamica se confrontata al periodo precedente. Nel fine settimana avremo il transito di un’area depressionaria che poi migrerà verso la Penisola iberica.
Torneranno le precipitazioni su parte del Nord Italia, con nevicate tra venerdì e sabato anche a quote medie. Le precipitazioni si manifesteranno a tratti anche in Sardegna ed in Italia centrale. Ci sarà anche un calo della temperatura. I primi giorni della prossima settimana invece tornerà fortissima l’alta pressione, ma non durerà molti giorni. Infatti la seconda parte della settimana vedrà poi una sua diminuzione di intensità sotto lo sferzare di correnti provenienti dalla Scandinavia.

La situazione meteo inizia a sbloccarsi decisamente. Di certo non ci sono le condizioni ideali per avere ondate di gelo, ma tuttavia la temperatura si dovrebbe portare verso valori più prossimi alla norma, anche se in un contesto generale è nostro timore che avremo ancora valori sopra le medie. Ma d’altronde cambiamenti climatici in questi ultimi due decenni sono stati considerevoli, e non sembrano destinati a placarsi.

Ci aggiorneremo con i prossimi appuntamenti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Articolo precedente

Meteo con Alta Pressione, tornano la NEVE ed il calo TEMPERATURA

Prossimo articolo

Meteo estremo sull’Italia: Bassa Pressione e Forte Alta Pressione

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-estremo-sull’italia:-bassa-pressione-e-forte-alta-pressione

Meteo estremo sull'Italia: Bassa Pressione e Forte Alta Pressione

meteo-fine-febbraio:-vortice-polare-si-propaghera-verso-europa

Meteo fine Febbraio: Vortice Polare si propagherà verso Europa

vortice-polare-in-rotta-su-europa,-meteo-invernale

Vortice Polare in rotta su Europa, meteo invernale

Ultime News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023

Vigilanza Meteo: la Protezione Civile Invia Avvisi in Numerose Regioni

10 Maggio 2023

La Primavera Si Fa Strada Attraverso l’Autunno: Un’Ondata di Piogge Attesa in Italia”

10 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)