Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo Italia: tornano le Perturbazioni dall’Oceano Atlantico

Giovanni De Luca di Giovanni De Luca
25 Gennaio 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 1° FEBBRAIO 2020. – Le condizioni meteo dei prossimi giorni saranno influenzate dalle correnti oceaniche, che a tratti transiteranno sull’Italia portando nuvolosità irregolare. L’alta pressione influenzerà solo l’Italia parzialmente, così che perturbazioni oceaniche potrebbero raggiungere parte delle nostre regioni, e determinare un parziale peggioramento delle condizioni meteo.

L’evoluzione atmosferica, anche sul breve termine, appare particolarmente dinamica, e soggetta a repentini cambiamenti in ambito di previsione. È come se vivessimo una stagione di intermezzo, eppure è pieno inverno. A determinare una così ampia anomalia meteorologica è la posizione e forza del vortice polare di cui vi abbiamo parlato più volte. Questo determina una diminuzione sensibile dello scambio di masse d’aria tra nord e sud, quindi le condizioni atmosferiche su buona parte del nostro Emisfero sono mediamente stabili alle medie latitudini, mentre nelle regioni artiche e quelle che gli sono prossime, sono frequentemente perturbate è investite da tempeste.

L’improvviso abbassarsi del flusso perturbato a causa della mutazione della circolazione atmosferica del vortice polare, è all’origine di variazioni del tempo che vengono previste con anticipo assai modesto. Si tratta di una novità che sta aumentando di intensità da alcuni giorni, destabilizzando le ampi alte pressioni.

Attualmente sta transitando una debole perturbazione, durante il fine settimana avremo un miglioramento, ma allo stesso tempo un lieve calo della temperatura minima. I primi giorni della prossima settimana transiterà una nuova perturbazione, questa dovrebbe interessare soprattutto le regioni a nord dell’arco alpino, e andrà ad impattare sulle Alpi, e causare temporanee precipitazioni anche nei versanti italiani, dove potrebbe tornare la neve. Nei settori più settentrionali delle Alpi si potrebbero avere anche copiose nevicate. La neve potrebbe spingersi probabilmente anche le regioni prealpine.

Tale passaggio nuvoloso determinerà un aumento della ventilazione sull’Italia, subito seguito da una onda anticiclonica che darà quindi un miglioramento del tempo. Condizioni meteo che comunque rimarranno abbastanza discrete su tutta la Penisola italiana e le Isole Maggiori, semmai disturbate da temporanea nuvolosità.

In questa fase che si avrà un aumento della temperatura, con valori che potrebbero raggiungere ben oltre 5-7°C sopra alla media.

Il picco di temperature sopra la norma si avrebbe quindi in quelli che sono chiamati i giorni della merla, periodo che secondo un detto popolare dovrebbero essere il più freddo dell’anno. Tuttavia i detti popolari non hanno efficacia in ambito previsionale ai tempi nostri.

Un’altra perturbazione dovrebbe giungere in prossimità del prossimo fine settimana, anche questa non dovrebbe scendere più a sud dell’arco alpino. Ma ci troviamo in un ambito previsionale piuttosto complesso, quindi torneremo sull’argomento per capire le aree che saranno interessate dal nuovo cambiamento del tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

Articolo precedente

Meteo estremo: RAFFICA di TEMPORALI in formazione

Prossimo articolo

Meteo stabile a rischio, l’Inverno incalza per Febbraio

Giovanni De Luca

Giovanni De Luca

Prossimo articolo
meteo-stabile-a-rischio,-l’inverno-incalza-per-febbraio

Meteo stabile a rischio, l'Inverno incalza per Febbraio

meteo-influenzato-dal-vortice-polare-in-rotta-verso-l’europa

Meteo influenzato dal vortice polare in rotta verso l’Europa

meteo:-vortice-polare-in-disfacimento-a-febbraio,-rischio-di-tempeste-di-freddo-e-neve

METEO: Vortice Polare in disfacimento a Febbraio, rischio di tempeste di freddo e neve

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In