Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Coronavirus e condizioni meteo ambientali: lo studio di Princeton

Alessandro Arena di Alessandro Arena
20 Marzo 2020
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Continuiamo a parlare di legami tra meteo e Coronavirus, citando sempre Paper Scientifici e studi accertati da esperti del settore: in questi giorni, per contrastare l’abnorme diffusione del Covid-19, gli esperti raccomandano una distanza minima tra le persone di almeno un metro e mezzo, meglio se due.

Questo perché le goccioline di saliva emesse dal parlare e dal tossire e/o starnutire (NEL FAZZOLETTO e NON nell’aria) si depositano per gravità e oltre tale distanza, “cadrebbero” senza raggiungere l’interlocutore.

C’è un lato però che entra in gioco dallo studio dei ricercatori dell’Università di Princeton (USA), dell’Università della California (Los Angeles) e del National Institutes of Health (NIH) che afferma che in caso di particolato fine e ultrafine (i nostri inquinanti delle grandi città), i virus possono unirsi a tali particelle e volare anche oltre i 5 metri, soprattutto in ambienti chiusi e con scarsissima ventilazione (treni, metropolitane, autobus), ma anche nell’aria comune, sebbene sia difficilissimo infettarsi stando all’ara aperta.

Le condizioni meteo peggiori sono quelle di alta pressione nelle nostre città inquinate, con scarso vento, nessuna pioggia e aria piena di smog: se da un lato l’inquinamento sta calando molto, dall’altro è ancora presente e i Ricercatori hanno dimostrato che la capacità dei virus di attaccarsi alle microparticelle consentirebbe di essere vitali in aria anche fino a 3 ore dopo l’emissione dell’aerosol e, sulle superfici lisce come la plastica, addirittura fino a 3 giorni (caso purtroppo comune nei mezzi di trasporto).

È altresì possibile che il fortissimo aumento di contagi in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sia stato veicolato e incentivato anche dallo smog, esattamente come in Cina: in questi casi il meteo può venirci incontro, con piogge e ventosità attiva.

Articolo precedente

Meteo WEEKEND tra SABATO e DOMENICA si cambia Gelo dalla Russia

Prossimo articolo

FOLLIA METEO: incredibile ondata DI GELO TARDIVA, non ci voleva

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Prossimo articolo
follia-meteo:-incredibile-ondata-di-gelo-tardiva,-non-ci-voleva

FOLLIA METEO: incredibile ondata DI GELO TARDIVA, non ci voleva

importanti-novita-meteo:-il-freddo-potrebbe-durare

IMPORTANTI NOVITÀ METEO: il freddo potrebbe durare

meteo:-weekend,-oggi-ancora-mite,-ma-da-domani-irrompe-il-freddo

Meteo: WEEKEND, Oggi ancora mite, ma da domani Irrompe il Freddo

Ultime News

Meteo Prossima Settimana: Aumento della Pressione Alta con una Novità Inclusa

29 Settembre 2023

Previsioni Meteo: Le temperature attese per i prossimi giorni

27 Settembre 2023

Meteo: Ottobre si presenta potente, autunno impetuoso in Italia?

27 Settembre 2023

Meteo: Cambiare il guardaroba? Un grosso sbaglio!

27 Settembre 2023
fine-settimana-con-ciclone,-il-meteo-sara-molto-capriccioso

Fine settimana con Ciclone, il Meteo sarà molto capriccioso

25 Settembre 2023
meteo:-autunno-inquieto?-ecco-la-risposta

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

25 Settembre 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • News

Recent News

Meteo Prossima Settimana: Aumento della Pressione Alta con una Novità Inclusa

29 Settembre 2023

Previsioni Meteo: Le temperature attese per i prossimi giorni

27 Settembre 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)