METEO SINO AL 20 MAGGIO 2020. L’evoluzione dei prossimi giorni vedrà un continuo flusso di correnti sud occidentali verso l’Italia. Queste favoriranno frequentissimi periodi piovosi sul Nord, in particolare il Nord Ovest nelle aree a nord del Po. Pioverà parecchio nell’area prealpina, alpina e delle alte pianure. Nel periodo di previsione potrebbero cadere anche oltre i 100 millimetri di pioggia.
Si potranno verificare temporali anche di forte intensità. Non sono da escludere grandinate. Questi fenomeni non sono affatto anomali durante il mese di Maggio, infatti nelle regioni del Nord Italia questo risulta essere uno dei mesi più piovosi dell’anno.
Tuttavia, con le correnti sud-occidentali, aria proveniente dal Nord Africa tenderà ad interessare frequentemente l’Italia. Ciò determinerà un lungo periodo con temperature mediamente sopra la media, in particolare nella penisola e le due Isole Maggiori. Ciò causerà un graduale aumento della temperatura del mare, e una diminuzione della sua forza mitigatrice. Perciò anche nelle coste la colonnina di mercurio tenderà a salire gradualmente. L’estate si avvicina sempre più.
Le periodo di previsione non sono attesi picchi termici come quelli che abbiamo avuto nella giornata di oggi e di ieri, dove in Sicilia sono stati superati i 40° centigradi. Da quelle parti si sono avute temperature record storiche per il mese di maggio.
La preoccupazione è che ondate di calore eccezionali si possono abbattere i prossimi mesi, determinando temperature ben più estreme.
Riguardo al tempo che farà nei prossimi giorni, come abbiamo detto, nelle regioni nordoccidentali avremo l’epicentro del maltempo che si presenterà soprattutto con una marcata instabilità atmosferica, che favorirà l’alternarsi di periodi di pioggia a piacevoli schiarite, quando la temperatura tornerà poi a salire. Un peggioramento più consistente sembrerebbe avvenire nella giornata di domani, ed anzi nella prossima notte, con forti piogge che dovrebbero interessare la parte nordoccidentale italiana.
Ma è per tutto il fine settimana, e l’inizio della prossima, che dovremmo avere frequenti piogge sull’Italia nordoccidentale. La piogge interesseranno anche settore orientale del Nord, dove però saranno più isolate e con la possibilità che si verifichino temporali, peraltro da queste parti la colonnina di mercurio sarà più alta che nel settore occidentale.
La Sardegna sarà interessata da nuvolosità irregolare, a tratti si potrebbero avere delle precipitazioni, e non è da escludere anche qualche temporale.
Nubi e precipitazioni potrebbero interessare anche le regioni tirreniche centrali, così anche quelle appenniniche. Temporaneamente qualche precipitazione potrebbe raggiungere anche la Campania.
La possibilità di avere piogge in Sicilia e in genere nel resto del Sud Italia, appare remota, anche se non sono da escludere occasionali piovaschi e qualche temporale. Saranno queste soprattutto le zone dove la colonnina di mercurio si manterrà sopra la media, specialmente nelle zone interne.
Più avanti si prevede il rischio di una nuova ondata di calore piuttosto marcata verso le regioni centro-meridionali. Questa dovrebbe anticipare maltempo a carattere temporalesco nelle regioni settentrionali.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA