L’evoluzione meteo di prossimi giorni sarà caratterizzata da un aumento della nuvolosità soprattutto cumuliforme, in quanto aria fresca proveniente dai Balcani tenderà ad interessare tutta l’Italia. Avremmo precipitazioni a carattere sparso sovente temporalesche.
La temperatura subirà una diminuzione.
Vediamo nel dettaglio.
Un primo impulso di aria fredda transiterà nelle prossime ore, e determinerà condizioni di marcata instabilità atmosferica a partire dalle Venezia, in estensione a gran parte del Nord Italia, la Toscana e poi il Lazio. Si avranno temporali che localmente potranno assumere di forte intensità soprattutto nelle Venezia e in Emilia-Romagna, stanotte e le prime ore del mattino di domani in Toscana. Non sono da escludere cadute di grandine.
La giornata di sabato sarà caratterizzata da nuvolosità irregolare soprattutto le ore diurne, con la possibilità di rovesci e temporali su molte località. Non avremo maltempo generalizzato una spiccata variabilità atmosferica.
Domenica l’instabilità atmosferica dovrebbe essere più lieve, e sono previste precipitazioni meno diffuse, in genere nelle ore diurne, soprattutto nelle zone interne e a ridosso dei rilievi.
Lunedì avremo un lieve aumento dell’instabilità atmosferica, con la possibilità di temporali sempre nelle zone interne, in estensione anche alle coste tirreniche.
Nella giornata di martedì, l’instabilità atmosferica potrebbe aumentare, ed estendersi stavolta su tutto il Centro-Sud, dove si avranno temporali pomeridiani. Temporali si potranno avere in Corsica, Sardegna e Sicilia.
La temperatura dopo un calo iniziale, tenderà a salire nuovamente nelle ore diurne, attestandosi tutto sommato valori che saranno prossimi a quelli medi tipici del periodo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA