METEO SINO ALL’11 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia continuerà ad essere influenzata da varie perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico, associate a diverse aree di bassa pressione, che continueranno a persistere tra la Penisola Iberica, la Francia e le regioni del Nord Italia.
Le condizioni meteo del periodo saranno influenzate da una spiccata variabilità atmosferica, soprattutto nel Centro-Nord Italia, ma a tratti le perturbazioni si spingeranno sino al basso Tirreno, coinvolgendo il Centro Italia e parte del Sud.
Il sud della Sicilia e la parte meridionale della Sardegna potrebbero risentire solo temporaneamente dei fenomeni di instabilità atmosferica, con sporadici temporali. E specie in Sicilia, si potrebbero sentire gli effetti di aria calda dal Nord Africa.
Sabato 6 giugno un nuovo fronte perturbato si porterà a ridosso delle Alpi, e determinerà un peggioramento sull’arco alpino e prealpino, con temporali soprattutto dal pomeriggio e la sera, in estensione alle alte pianure del Nord.
Nel resto d’Italia le condizioni meteo saranno discrete, se non buone, con addensamenti nuvolosi nelle zone interne, dove non saranno da escludere occasionali acquazzoni e temporali.
Domenica 7 giugno potrebbe accentuarsi il lento sistema temporalesco in transito sulle regioni settentrionali. Nelle alte pianure del Nord Italia, Alpi e Prealpi, forse anche parte della Toscana settentrionale, si potrebbero manifestare condizioni ideali per rovesci e temporali anche di forte intensità.
Calerà la temperatura massima.
Nel resto d’Italia prevarrà una diffusa variabilità atmosferica, con occasionali addensamenti nuvolosi che potrebbero dare luogo a qualche acquazzone temporale. La temperatura sarà decisamente mite ovunque.
Lunedì 8 giugno, aria instabile dovrebbe transitare ancora sull’Italia, e si potrebbero verificare addensamenti nuvolosi irregolari e precipitazioni a carattere sparso, anche a carattere temporalesco, specie al Nord ed anche nel settore centrale settentrionale tirrenico.
Martedì 9 giugno, un’area di Bassa Pressione potrebbe insistere sulle regioni del Nord Italia, con tempo spesso nuvoloso e con precipitazioni su ampie aree. Addensamenti nuvolosi si estenderanno anche alla Sardegna e tratti della Toscana e del Lazio.
Altrove le condizioni meteo saranno abbastanza buone.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nelle regioni settentrionali proseguirà la fase di tempo instabile, con la possibilità di ulteriori temporali o acquazzoni. A tratti si avrà di nuovo maltempo.
La temperatura si manterrà lievemente sotto la media, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con valori bassi durante le giornate di pioggia.
Temporaneamente, aria calda dal Nord Africa potrebbe lambire le regioni estremi meridionali, la Sardegna, e sopratutto la Sicilia, dove la temperatura tornerà salire attorno 30° centigradi, ma anche oltre in Sicilia.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA