METEO SINO AL 10 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia continuerà ad essere interessata da varie perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico, che saranno associate alle basse pressioni che continueranno a persistere tra la Penisola Iberica, la Francia e le regioni del Nord Italia.
Le condizioni meteo del periodo saranno influenzate da una spiccata variabilità atmosferica, soprattutto nel centro-nord d’Italia, mentre a tratti le perturbazioni si spingeranno sino a basso Tirreno, e coinvolgeranno il Centro Italia è parte del Sud. Soprattutto nella giornata di venerdì sarà interessata la Sicilia settentrionale. Anche la Sardegna centro-settentrionale ne subirà gli effetti, ma a tratti.
Il sud della Sicilia e la parte meridionale della Sardegna potrebbero risentire solo temporaneamente dei fenomeni di instabilità, con sporadici temporali. Qui le condizioni meteo si manterranno estive.
La perturbazione in transito oggi, si porterà nella giornata di domani verso le regioni del centro e poi quelle tirreniche meridionali, dove si avrà un sensibile peggioramento, con temporali che potrebbero assumere forte intensità.
Venerdì 5 giugno: durante la notte un sistema temporalesco interesserà la Sardegna, la Toscana, soprattutto settore centro-meridionale, il Lazio, tutto il settore nordorientale italiano, con la possibilità di temporali anche di forte intensità.
Nel corso della giornata di venerdì, una forte ondata di maltempo interesserà tutta la Sicilia centro-settentrionale, il settore tirrenico meridionale, con temporali diffusi, anche di forte intensità sulla Campania, la Calabria, la Basilicata e la Puglia. Si potrebbero verificare anche grandinate e nubifragi.
Le condizioni meteo nel corso della giornata tenderanno parzialmente a migliorare nelle regioni settentrionali, le centrali e la Sardegna, pur rimanendo estremamente instabili a causa dell’influenza della bassa pressione.
Sabato 6 giugno un nuovo fronte perturbato si avvicinerà a ridosso delle Alpi, e determinerà un peggioramento sull’arco alpino e prealpino, con temporali soprattutto nelle ore del pomeriggio e sera, in estensione alle alte pianure del Nord.
Nel resto d’Italia le condizioni meteo saranno discrete, con addensamenti nuvolosi nelle zone interne, dove non saranno da escludere occasionali acquazzoni e temporali.
Domenica 7 giugno potrebbe accentuarsi il sistema temporalesco in transito dal giorno precedente sulle regioni settentrionali. Nelle alte pianure del Nord Italia, Alpi e Prealpi, parte della Toscana settentrionale, si potrebbero manifestare condizioni ideali alla genesi di piogge, rovesci, e temporali anche di forte intensità.
Nel resto d’Italia prevarrà una diffusa variabilità atmosferica, con occasionali addensamenti nuvolosi che potrebbero dare luogo a qualche acquazzone temporale.
Lunedì 8 giugno, aria instabile dovrebbe transitare ancora sull’Italia, e si potrebbero verificare addensamenti nuvolosi irregolari e precipitazioni a carattere sparso, anche a carattere temporalesco.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nelle regioni settentrionali proseguirà la fase di tempo instabile, con la possibilità di ulteriori temporali o acquazzoni.
La temperatura si manterrà lievemente sotto la media, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. I valori saranno sensibilmente sotto la norma delle aree interessate da precipitazioni diurne.
Solo temporaneamente, aria calda dal Nordafrica tenderà a lambire le regioni estremi meridionali alla Sardegna, dove la temperatura localmente tornerà salire attorno 30° centigradi.
Più avanti potrebbe attenuarsi l’area di bassa pressione che interesserà per vari giorni l’Europa centrale l’Italia del Nord, infatti l’alta pressione che attualmente staziona nell’Atlantico centrale, potrebbe traslare verso est, e attenuare le condizioni ideali per l’instabilità atmosferica e il maltempo. Tuttavia dovrebbe favorire l’afflusso di aria fresca da nord, escludendo ondate di calore del periodo da qui a due settimane.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA