Condizioni meteo in peggioramento nelle prossime ore su molte regioni italiane, con la possibilità di temporali anche di forte intensità. Si potrebbero verificare locali nubifragi e grandinate. L’Italia è interessata da una complessa area di bassa pressione, abbastanza insolita per il mese di giugno.
Nella giornata di ieri pesanti nubifragi si sono avuti in Lombardia ed in Piemonte. Intese grandinate hanno interessato varie località del Nord Italia, in alcuni casi è caduta grandine anche di grosse dimensioni.
Nelle Alpi è caduta la neve a quote fin sino i 2000 metri. La neve è caduta anche su Livigno.
Stamattina le precipitazioni interesseranno soprattutto le pianure di Veneto e del Friuli-Venezia Giulia per estendersi verso rilievi. Piogge e temporali sono previsti sulle coste del Lazio e della Campania, in estensione verso la Calabria tirrenica. Acquazzoni si potrebbero verificare anche sulla Sicilia centro settentrionale, e di nuovo sulla Sardegna.
Come già detto i fenomeni potrebbero assumere localmente forte intensità.
Ma è nel pomeriggio che si potrebbero verificare condizioni di maltempo, soprattutto nelle regioni settentrionali, con una recrudescenza dei fenomeni specie nel settore di Nord-Ovest.
A tal riguardo stata emessa un’allerta meteo da parte della protezione civile italiana.
Anche nella giornata di domani il meteo sarà piuttosto instabile, con precipitazioni in varie località, ma soprattutto al Nord Italia, comunque in minor misura rispetto a oggi.
Per oggi la temperatura sarà inferiore alla media su quasi tutto il Nord Italia, ma domani è atteso un aumento.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA