METEO SINO AL 14 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE.
L’Italia è interessata da perturbazioni, a tratti c’è maltempo su molte aree del Nord Italia, e attualmente anche nel Centro. La bassa pressione persisterà sull’Italia per tutta la settimana, influenzando sopratutto il Nord Italia, e più marginalmente le altre regioni, anche se le ultime proiezioni indicano un maggior coinvolgimento del Centro e della Sardegna.
L’Estate sembra essere parcheggiata, nonostante in alcune regioni faccia caldo con bel tempo, la temperatura non è elevata come altri anni, e i termometri si mantengono nella media.
Lunedì 8 giugno, aria instabile persiste sull’Italia, e si potrebbero verificare addensamenti nuvolosi irregolari e precipitazioni a carattere sparso, anche a carattere temporalesco. Temporali sparsi interesseranno anche alle regioni centrali tirreniche.
Nel pomeriggio, escalation temporalesca su gran parte del Nord Italia, specie al Nord Ovest, e con irregolarità nel resto delle regioni settentrionali e nel Centro Italia. Anche oggi si potrebbero verificare grandinate.
Martedì 9 giugno, l’area di Bassa Pressione insisterà sulle regioni del Nord Italia, con tempo spesso nuvoloso e con precipitazioni ancora su vaste aree. Saranno maggiormente interessate quelle a nord del Po. Addensamenti nuvolosi si estenderanno anche alla Sardegna, tratti della Toscana e del Lazio con possibilità di temporali a carattere sparso.
Nel basso Adriatico, nel settore ionico, la Sardegna e Sicilia, le condizioni meteo saranno abbastanza buone. Inoltre, è atteso un aumento della temperatura.
Mercoledì 10 giugno persisterà la fase di tempo molto instabile, con la presenza della Bassa Pressione sul Mar Ligure, e quindi ancora precipitazioni sul Centro Nord Italia, con temporali sparsi.
Meteo sino al 14 giugno: la presenza di un’area di Bassa Pressione sull’Italia centro settentrionale, favorirà meteo instabile, con possibilità di ulteriori temporali.
Non è da escludere un abbassamento di latitudine della Bassa Pressione, con un maggior coinvolgimento del Centro e della Sardegna, dove si avrebbero anche qui temporali sparsi.
Rammentiamo che i temporali potrebbero assumere forte intensità.
Insomma, dell’Estate vera sarà abbastanza blanda e limitata ai settori orientali e meridionali del Sud Italia.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nelle regioni settentrionali proseguirà la fase di tempo instabile, con la possibilità di ulteriori temporali o acquazzoni, sopratutto nella fascia a nord del fiume Po. Non sono da escludere anche fenomeni intensi, considerato che ci sarà un aumento della temperatura.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:
– ANCONA