Evoluzione meteo a sorpresa, o quasi, in quanto ce l’aspettavamo: aria gelida, di matrice artica, tra alcuni giorni, nei primi di Aprile, farà rotta verso sud. Si tratta di un colpo di coda dell’Inverno di cui spesso negli ultimi tempi vi abbiamo parlato.
Colpo di coda invernale in arrivo
Un colpo di coda dell’Inverno è un brusco cambiamento atmosferico che è causa di un forte abbassamento della temperatura. Nel corso dei primi giorni di Aprile, il meteo aprile prevede un crollo della temperatura dovuto all’arrivo di una massa d”aria gelida artica che si dirigerà verso sud. Questo fenomeno atmosferico è tipico dell’inizio della primavera 2023, e nel recente passato, ne abbiamo parlato più volte.
Due centri di bassa pressione e una bolla d’aria gelida
Nella proiezione vediamo, però due centri di bassa pressione, uno in Ucraina e l’altro nel Sud dell’Italia, ed una bolla d’aria gelida, identificata con quel violetto, che farà rotta verso le Alpi. Questa situazione porterà a un crollo della temperatura, particolarmente evidente nel Nord Italia.
Effetti sul Nord Italia
Ancora una volta il Nord Italia sarà sottovento alle correnti da nord, perciò non ci saranno particolari fenomeni, anche se si potrebbe avere un marcato aumento dell’instabilità atmosferica. Ciò potrebbe portare a condizioni meteorologiche imprevedibili e sorprendenti, con possibili nevicate o piogge improvvise.
Implicazioni per il resto d’Italia
Mentre il Nord Italia sarà maggiormente influenzato dall’aria gelida, il Centro e il Sud del paese potrebbero sperimentare fenomeni diversi, come precipitazioni sparse e temporali. Tuttavia, l’entità di questi fenomeni dipenderà dall’interazione tra la bolla d’aria fredda e le correnti locali.
Meteo aprile e primavera 2023
Questo colpo di coda invernale sarà un passaggio turbolento della primavera 2023, con un meteo aprile caratterizzato da temperature più fresche e instabilità atmosferica.