Il clima autunnale fa il suo ingresso in Italia
Le correnti fresche provenienti dall’Atlantico hanno finalmente raggiunto l’Italia, portatp con sé un calo di temperatura di oltre 10 gradi Celsius, ma ora cambia tutto.
Il ritorno dell’alta pressione
Dalla metà della settimana, l’anticiclone riprenderà il controllo su tutta la penisola, regalandoci una fine di settembre stabile e progressivamente più calda, ma senza eccessi. È possibile che ci saranno giornate abbastanza calde da passare in spiaggia, ma è improbabile che le temperature superino i 28-30 gradi Celsius. Al contrario, durante le ore serali e notturne, il clima sarà decisamente più fresco da nord a sud, in particolare nelle aree interne e nelle pianure.
Grandi svolte climatiche ad ottobre
Questa stabilità del clima potrebbe durare fino ai primi giorni di ottobre, dopo di che potrebbero aprirsi diversi scenari, alcuni dei quali molto interessanti e con un chiaro carattere autunnale.
Secondo le previsioni del centro di calcolo americano GFS, potremmo aspettarci un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche intorno al 5 ottobre, a causa di nuove correnti fresche provenienti dal Nord Atlantico dirette verso il Mediterraneo. L’ultimo aggiornamento del modello GFS prevede una depressione profonda, alimentata da correnti fredde dal Nord Atlantico, che potrebbero causare forti precipitazioni su gran parte della penisola, in particolare nel Nord e sul medio-alto Tirreno.
Questa sarebbe una chiara configurazione autunnale, tipica di un ciclone posizionato sul medio-alto Tirreno, che potrebbe portare piogge intense, a volte anche di tipo nubifragio.
Questa evoluzione del clima è, ovviamente, ancora una tendenza, e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per capire se l’autunno si intensificherà nel corso della prima decade di ottobre. Per ora, sembra confermato un aumento delle temperature all’inizio del mese, con condizioni prevalentemente stabili, mentre gli sviluppi successivi sono ancora da determinare.