Il ritorno dell’estate in Italia: previsioni meteo per Ottobre
Nonostante ci stiamo avvicinando al mese di Ottobre, sembra che l’estate non abbia ancora intenzione di lasciare il posto all’autunno. Infatti, le previsioni meteo indicano un ritorno del caldo su tutto il territorio italiano.
Il ritorno dell’alta pressione
Il vortice ciclonico che ha attraversato l’Italia da Nord a Sud lo scorso weekend, portando pioggia, temporali e un calo significativo delle temperature, sta ormai esaurendo i suoi effetti. Al suo posto, l’alta pressione sta tornando a dominare il clima del nostro Paese. Una parte di questa alta pressione è già presente sull’Italia centro-settentrionale e si estende fino ai Paesi dell’Europa dell’Est.
Un corridoio anticiclonico di matrice africana
Tuttavia, la parte dell’alta pressione che più ci interessa è quella attualmente situata sul lato occidentale del continente africano. Questa, infatti, si sta muovendo verso nord e presto si unirà a quella già presente sul nostro territorio. Di conseguenza, si formerà un lungo corridoio anticiclonico di matrice africana che, partendo dal Marocco, si estenderà fino al Nordest europeo, passando ovviamente anche per l’Italia.
Stabilità atmosferica e aumento delle temperature
Questa configurazione sinottica porterà ad un ritorno della stabilità atmosferica e ad un aumento significativo delle temperature su tutto lo stivale, comprese le due Isole Maggiori. Il picco di calore è previsto per il weekend e i primi giorni della prossima settimana.
Per dare un’idea delle temperature che ci aspettano, tra Sabato 30 e Lunedì 2 Ottobre, si prevedono picchi di 32/33°C al Sud e in alcune zone interne del Centro, come la Toscana. Anche al Nord le temperature saranno elevate, con valori attorno ai 29/30°C. Inoltre, si prevede un aumento delle temperature notturne, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, anche se il clima rimarrà relativamente fresco nelle ore prossime all’alba.
La durata della fiammata africana
Per quanto riguarda la durata di questa ondata di calore, per vedere un cambiamento significativo probabilmente bisognerà attendere la fine della prima decade di Ottobre. Ovviamente, si attendono ulteriori conferme in merito.