Le condizioni meteorologiche in Italia: un cambiamento significativo
La situazione meteorologica nelle nostre latitudini ha subito un cambiamento notevole. L’anticiclone africano, che fino a poco tempo fa dominava incontrastato, ha ceduto il passo. Negli ultimi due giorni, infatti, i venti che soffiano sull’Italia non provengono più dalle calde regioni del Nord Africa, ma dai quadranti orientali.
Un’aria più fresca e instabile
Questi venti portano con sé masse d’aria decisamente più fresche e a tratti instabili. Di conseguenza, stiamo assistendo a un clima più fresco e meno soleggiato in molte parti del Paese.
Il vortice ciclonico proveniente dall’Atlantico
La nostra attenzione si sposta ora verso l’ovest, più precisamente verso l’area atlantica. Qui si trova un vortice ciclonico che si sta dirigendo verso le coste più settentrionali del Portogallo. Questo fenomeno è responsabile di un afflusso d’aria umida e instabile che, fino a mercoledì 18, causerà alcuni disturbi meteorologici nelle regioni del Sud e successivamente nel comparto tirrenico del Centro.
Tuttavia, il destino di questo vortice ciclonico è quello di essere inglobato da un ciclone più profondo e vasto che, proveniente dal mare del Nord, sta iniziando a scendere di latitudine, diventando sempre più influente per alcune aree del nostro Paese.
Le previsioni per il Nord Italia
Le regioni del Nord saranno particolarmente sotto osservazione tra giovedì 19 e venerdì 20. Qui, infatti, le condizioni meteorologiche peggioreranno notevolmente con l’arrivo di forti piogge, temporali e un ulteriore abbassamento delle temperature. In altre parole, l’autunno si farà sentire in tutta la sua forza.
Le previsioni per il Sud e il Centro Italia
Se da un lato il vortice porterà maltempo e fresco al Nord, dall’altro causerà un afflusso di venti molto caldi dal Nord Africa diretti verso le regioni del Sud e gran parte del Centro. In queste aree, soprattutto al Sud, sembrerà di essere tornati in estate, grazie a un discreto soleggiamento e a un conseguente forte aumento delle temperature.
Le uniche eccezioni saranno la Toscana e parte dell’Umbria, dove il tempo sarà più incerto e potrebbe verificarsi qualche pioggia.
Le prospettive per il fine settimana
Guardando ancora più avanti, le previsioni per il fine settimana non sembrano essere delle migliori. Se le attuali previsioni saranno confermate, il vortice atlantico potrebbe avvicinarsi ulteriormente all’Italia, con effetti facilmente immaginabili.
Ma di questo parleremo più in dettaglio nella nostra rubrica dedicata al fine settimana.