Le alluvioni nel corso della storia italiana: un viaggio nel tempo
È risaputo che le alluvioni hanno segnato la storia del nostro Paese, ma spesso la memoria storica necessita di un rinfresco per comprendere appieno come, rispetto al passato, oggi si muore molto meno a causa di questi eventi. Grazie ai nostri archivi e all’ausilio di Wikipedia, abbiamo analizzato gli eventi alluvionali più tragici del passato, quelli che hanno causato il maggior numero di vittime.
Le regioni più vulnerabili
Tra le regioni italiane, quelle che emergono come le più vulnerabili alle alluvioni sono la Sicilia, la Calabria, la Sardegna e la Liguria. L’evento alluvionale più catastrofico della storia italiana è probabilmente quello che ha colpito Palermo il 27 settembre 1557. In quell’occasione, la città fu travolta da un’onda di fango e acqua alta 4 metri. Un evento meteo così estremo sarebbe difficile da affrontare anche oggi, nonostante i progressi della prevenzione meteo.
Le alluvioni del passato
Nel corso del millennio precedente, il 17 ottobre 589, un evento alluvionale ha colpito diverse regioni del Centro e del Nord Italia, causando migliaia di morti. A seguito di questa alluvione, vari corsi d’acqua cambiarono il loro percorso, trasformando la bassa Valle Padana in una palude per anni.
La prevenzione meteo: un alleato fondamentale
In Italia, grazie alla prevenzione meteo, si muore meno a causa delle alluvioni rispetto al passato. Tuttavia, ci sono stati eventi alluvionali con un tempo di ritorno millenario che, nonostante le allerte meteo, potrebbero non sortire molti effetti. Un esempio è l’alluvione di Palermo che nel 1557 causò la morte di 7000 persone.
Le alluvioni più recenti
Nel corso degli ultimi decenni, l’Italia ha vissuto diverse alluvioni tragiche. Il 18 novembre 2013, Olbia e la Sardegna furono colpite da un’alluvione che causò 18 morti. Il 25 ottobre 2011, l’alluvione dello Spezzino e della Lunigiana causò 13 morti. Il 1º ottobre 2009, l’alluvione che colpì la provincia di Messina, in particolare i comuni di Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea, causò 36 morti.
Le alluvioni più tragiche del Novecento
Nel corso del Novecento, l’Italia ha vissuto diverse alluvioni tragiche. Tra queste, l’alluvione del Piemonte e della Valle d’Aosta tra il 13 e il 16 ottobre 2000, che causò 23 morti e 11 dispersi. Il 5 maggio 1998, un’alluvione e delle frane colpirono Sarno, causando 159 morti. Il 5 novembre 1994, un’alluvione in Piemonte causò 70 morti.
Le alluvioni più antiche
Nel corso della storia italiana, ci sono state diverse alluvioni tragiche. Tra queste, l’alluvione di Palermo del 27 settembre 1557, che causò almeno 7000 morti. La città fu travolta da un muro d’acqua e fango alto 4 metri. Questo evento è noto come l’alluvione della Conca d’Oro. Il 4 novembre 1333, una catastrofica alluvione colpì Firenze, causando moltissimi morti e il crollo di tutti i ponti, compreso il Ponte Vecchio. Il 17 ottobre 589, un’alluvione colpì il Veneto, la Liguria e Roma, causando probabilmente migliaia di morti. Questo evento è considerato uno degli eventi alluvionali di maggiore gravità nella storia italiana.