Previsioni meteo per il weekend: più sole ma temperature più fredde, previsto un peggioramento

Sofia Colombo
3 Min tempo di lettura
un-immagine-di-un-albero-con-il-sole-che-splende-su-di-esso_1306097-76636 - Previsioni meteo per il weekend: più sole ma temperature più fredde, previsto un peggioramento

Previsioni meteo per il weekend: più sole ma temperature più fredde, previsto un peggioramento

Recentemente, la nostra ⁢nazione è stata ⁣influenzata ​da‍ correnti nord africane particolarmente miti. Queste hanno ‍portato ad un incremento della⁤ ventilazione dai quadranti meridionali e hanno provocato un considerevole innalzamento delle temperature, soprattutto ⁣nelle regioni del⁣ Centro e del Sud Italia. Nel frattempo, al Nord e sul lato tirrenico, si sono verificate intense precipitazioni e temporali, dovuti alla ritornata‌ ciclonica⁣ di libeccio in quota ⁤della saccatura protesa verso il Mediterraneo occidentale. Al⁣ contrario, nelle regioni centro meridionali si è verificata l’onda calda prefrontale del promontorio anticlonico africano. Questo⁤ ha portato⁤ ad un aumento significativo delle temperature, ben oltre i ⁤valori medi del periodo, in alcuni casi superando i 30 gradi. Tuttavia, questa breve parentesi di meteo tardo estivo era destinata a ​durare poco.

Il giorno di sabato 28 Settembre, l’evoluzione a pendolo della saccatura nord atlantica ha favorito un maggiore ​coinvolgimento della nostra Penisola e‍ il passaggio di una ‌struttura frontale⁢ a‌ carattere freddo, visibile a metà giornata sulle nostre regioni centrali. Subito‌ dopo, l’aria di origine artica ha fatto il suo ingresso sul Mare⁤ Nostrum e sull’Italia, spinta da venti sostenuti di maestrale sul comparto tirrenico, di⁢ tramontana o grecale sul medio e alto settore‍ adriatico. Le precipitazioni, anche ‌di natura temporalesca, si sono spostate dalle prime ore del mattino dal Nord verso il settore adriatico,⁤ intensificandosi ‍nel corso della giornata. Rovesci e temporali⁢ si sono verificati anche nelle regioni centrali. Le temperature hanno subito una forte e rapida diminuzione, anche di 10 ‌gradi nelle aree interessate dal caldo anomalo delle ultime ore. Di conseguenza, è stato necessario​ tirare‌ fuori nuovamente le giacche a vento.

La domenica 29 Settembre,‌ l’aria artica ha ampiamente conquistato tutto ‍il territorio nazionale, con la⁤ perturbazione ormai spostata sui Balcani, spinta dai forti venti ma anche da una ​significativa rimonta dell’alta pressione oceanica sul Mediterraneo centro-occidentale. Il meteo è quindi migliorato su gran parte delle regioni,‌ ma con ‍ancora residue condizioni di instabilità, soprattutto sul ⁤comparto adriatico.

Lunedì 30 e​ martedì 1⁤ Ottobre⁤ sono ⁤state giornate piacevoli, grazie alla presenza dell’alta pressione delle Azzorre. Le temperature sono state più fresche⁤ nelle prime ore del mattino, con punte di 25 ‍gradi al Sud. Tuttavia, a partire da mercoledì, i venti che ruotavano⁢ dai quadranti sud orientali sui nostri mari più occidentali, hanno annunciato l’arrivo di‍ un’altra perturbazione sull’Italia, a causa dell’incessante attività depressionaria nord​ atlantica.⁤ Anche il mese‌ di ‍Ottobre sembra iniziare​ con un notevole dinamismo meteo.

Continueremo a seguire l’evoluzione del meteo.

Segui le notizie di Tempo ⁤Italia su Google News, ‍è gratis!

Segui il nostro feed

Condividi Questo Articolo