Meteo. Arriva un’ondata di freddo: le date da conoscere

Leonardo Galli
4 Min tempo di lettura
Digital composite of Man with blue umbrella in snow forest - Meteo. Arriva un’ondata di freddo: le date da conoscere

Meteo. Arriva un’ondata di freddo: le date da conoscere

Il meteo cambia:⁢ arriva ‌l’inverno

Il meteo dei prossimi giorni subirà una trasformazione radicale. Le simulazioni dei principali ⁤modelli globali, tra cui l’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts), prevedono un’ondata di freddo​ proveniente ⁤dal Nord Atlantico. Questo ⁤fenomeno‌ porterà un gusto decisamente invernale in gran ​parte‍ del nostro Paese. Ma vediamo più ‌nel dettaglio cosa ci aspetta.

Il​ meteo in ​transizione: l’arrivo del freddo

In ⁢questi giorni, il meteo è caratterizzato da una ​moderata ripresa dell’Alta​ Pressione sul Mediterraneo centrale, che dovrebbe influenzare il ⁣meteo italiano fino alla fine della settimana. Tuttavia, questa stabilità sarà di breve durata. Infatti, a‌ partire dalla prossima settimana, si prevede un cambiamento radicale ‍nel meteo. Il cuneo anticiclonico che‍ attualmente domina sul ⁤Mediterraneo occidentale potrebbe essere ⁣rapidamente sostituito da un flusso perturbato proveniente dal Nord Atlantico.

Il⁤ meteo previsto⁢ non sarà di tipo zonale, ma ⁤piuttosto nordoccidentale, con l’arrivo di correnti fredde sub-polari che potrebbero raggiungere anche le regioni meridionali‌ dell’Europa. Questo flusso freddo, ⁤con una saccatura che​ potrebbe estendersi fino al Mediterraneo centrale, ​causerà un abbassamento significativo delle temperature.

Le‍ date da segnare sul‍ calendario

Le fasi più critiche per l’arrivo ⁢del ​freddo sembrano essere due: la prima tra‌ Mercoledì 20 Novembre e Venerdì 22 Novembre,⁤ con un coinvolgimento iniziale delle regioni alpine e settentrionali a⁣ partire già dal 19 del‌ mese.⁤ Una seconda ondata, più rapida,‍ è prevista ‍tra Domenica⁢ 24 e ⁣Lunedì 25. Durante questi giorni, masse d’aria di origine groenlandese potrebbero causare un drastico calo delle temperature in ⁢molte regioni italiane.

La terza decade di Novembre, quindi, sembra destinata a ⁤essere dominata da‌ incursioni fredde che potrebbero⁢ interessare tutto lo Stivale, con un calo termico netto. ⁣Il ⁢freddo sarà accompagnato da un’intensa attività perturbata, con fronti freddi che si susseguiranno con brevi pause tra una fase e⁣ l’altra.

Neve a bassa quota? Vediamo…

L’effetto di ⁤questa⁢ discesa di aria ‍fredda sarà particolarmente​ avvertibile nelle regioni centro-settentrionali. Le stime attuali indicano un abbassamento ‍delle temperature di 3-4 gradi al di sotto della media ‌stagionale nelle⁤ regioni​ meridionali, ‌e di 5-7 gradi⁢ nelle regioni centro-settentrionali. Questa riduzione termica sarà ancora più accentuata nelle zone di montagna, che vengono⁣ da⁤ un periodo assai mite.

In particolare, a quote intorno ai 1.300 ‍metri sull’Appennino⁢ centrale, si prevedono temperature di‍ -2/-3 ⁣gradi, mentre sulle‌ Alpi, a quote simili, potrebbero toccare -5/-6 gradi. Questa situazione favorirà la possibilità di nevicate fino a quote collinari al Centro e addirittura⁤ a bassa quota in alcune⁤ aree del Nord, specialmente ‌nelle ‍valli alpine. Nelle aree pianeggianti più vicine alle Alpi, ⁣potrebbero verificarsi fiocchi di neve, seppure in modo ⁢sporadico, ma non ci sono⁢ le condizioni per neve diffusa!

Il ritorno dell’Alta Pressione?

Oltre la fine di Novembre, i modelli meteorologici suggeriscono che ⁣l’aria fredda e instabile che interesserà l’Italia potrebbe rapidamente spostarsi ⁢verso‍ Sudest. Dopo questa fase perturbata, si prevede l’avanzata di un ⁢nuovo nucleo di Alta Pressione che potrebbe portare un miglioramento delle condizioni meteorologiche su buona​ parte della Penisola.

Il ritorno dell’Anticiclone potrebbe garantire una fase⁣ di stabilità con un lieve rialzo⁢ delle temperature, specialmente sulle ⁤regioni centro-meridionali. Ma non disperatevi. Questo miglioramento potrebbe essere di breve durata,⁤ poiché il mese di Dicembre potrebbe riservare⁤ nuove sorprese dal punto di ‌vista meteorologico, con ‌ulteriori incursioni fredde potenzialmente in arrivo dalla Scandinavia. ⁤Insomma, ci aspetta ​un⁣ periodo di meteo rigido che richiederà ​attenzione, soprattutto nelle aree ⁢montane e nelle zone soggette a fenomeni nevosi.

Condividi Questo Articolo