Meteo: il weekend segna un improvviso passaggio all’inverno

Giovanni Greco
3 Min tempo di lettura
Cup of autumn tea, coffee, chocolate and yellow leaves on rainy window, copy space. Hot drink for autumn mood. Hygge concept. - Meteo: il weekend segna un improvviso passaggio all’inverno

Meteo: il weekend segna un improvviso passaggio all’inverno

Il meteo‌ del fine⁢ settimana: un’ondata di freddo ‍dalla Russia

Il fine settimana del 30 novembre e ⁢1 ‌dicembre ‍vedrà l’arrivo di un’ondata di aria fredda proveniente dalla Russia. Questo evento, confermato‌ dagli ultimi aggiornamenti⁤ dei ⁤principali modelli meteorologici, ‌coinciderà ‌con l’inizio dell’inverno meteorologico,⁢ previsto​ ufficialmente per il ⁢1° dicembre.‌ Questo ⁤porterà un notevole cambiamento nel meteo della nostra Penisola, soprattutto dal punto di ‍vista termico.

Le⁣ previsioni per venerdì 29 novembre

Il fronte instabile‌ che anticiperà l’arrivo‍ dell’aria ‌fredda inizierà a farsi sentire già dalla ⁢giornata⁢ di venerdì 29​ novembre. Piogge⁢ e temporali‍ attraverseranno ⁣rapidamente il Centro-Sud del Paese. Le‍ precipitazioni‍ saranno più intense sulle regioni adriatiche e meridionali, mentre il Nord e ⁣le zone tirreniche ‌rimarranno ⁣più al riparo, con cieli variabili ⁤ma senza ⁢fenomeni meteorologici​ significativi.

Il meteo del weekend

A⁣ partire da sabato ⁤30⁢ novembre, il vero protagonista‍ sarà il ​nucleo di aria più fredda che affluisce in quota. Questo determinerà‌ una nuova⁢ fase di ​instabilità, sebbene più‍ blanda ‌e disorganizzata, che coinvolgerà principalmente ⁤le regioni ‍adriatiche e il Sud. Ci saranno‌ rovesci ‌sparsi e possibili ⁤nevicate sugli Appennini centrali fino ⁤a quote collinari. In particolare, la neve potrebbe cadere fino‌ a ⁣600-700 metri sugli‌ Appennini centrali, ‍mentre al​ Sud sarà più ​probabile a⁢ partire dai‌ 900-1000 metri. Domenica 1 dicembre, avremo ancora ‍nuvolosità⁣ sul ​medio-basso Adriatico e sulle regioni meridionali, ma con ​fenomeni via via più sporadici e tendenza a ⁢un miglioramento graduale⁢ nel corso della giornata. Al contrario, il Nord e le regioni ‌tirreniche godranno di ⁣condizioni stabili ‍e soleggiate per tutto il weekend, con cieli sereni ⁢e⁤ un meteo più secco.

Le temperature

Il principale effetto‍ dell’arrivo⁣ di questa massa d’aria⁢ fredda sarà il sensibile calo delle temperature, che assumeranno un⁢ carattere prettamente invernale. Le massime, sia al Nord che al Centro-Sud, difficilmente supereranno i 10-12 gradi, se non in alcune località della​ Sicilia e della Sardegna dove‍ si potranno⁤ raggiungere i 14-15 gradi. Un ulteriore elemento che accentuerà la sensazione di freddo sarà la ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali, ‍con ⁢venti tesi di maestrale e tramontana che soffieranno con forza sulle regioni centro-meridionali.

Un⁤ inizio ⁣d’inverno in linea con le previsioni

L’inizio dell’inverno meteorologico, che‍ cade il 1° ‍dicembre, sembra quindi in linea con quanto previsto: ⁢l’Italia sarà avvolta ​da un‌ meteo freddo e invernale, come non⁢ sempre accade in⁢ questa fase iniziale della stagione. Questo potrebbe essere ⁢un segnale di come l’inverno 2024-2025, già nel⁤ mese ​di Dicembre,⁤ possa portare ⁣episodi di freddo più frequenti e intensi rispetto‍ alla norma ⁤degli ultimi anni.‌ Tuttavia, sarà necessario monitorare attentamente le evoluzioni future, poiché l’atmosfera potrebbe ⁤riservare ulteriori⁢ sorprese.

Condividi Questo Articolo